Diversamente Dante

“Diversamente Dante” è l’evento che si terrà Giovedì 16 settembre 2021, alle ore 17.00, organizzato dall’Università della Terza Età “Giovanni Modugno” di Bari e dalla Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, per scoprire insieme delle curiosità “diverse” sulla Divina Commedia, in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri.

Introdurranno Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale e Lucia Berardino, Presidente della Ute “G. Modugno” di Bari.

Trifone Gargano presenterà il suo libro, “Dante. La Commedia Divina”, Progedit editore. Dialogherà con l’autore la professoressa Lucia Schiralli.

Nel corso della serata saranno presentati due corsi inseriti nella proposta formativa dell’Ute Giovanni Modugno per l’anno accademico 2021/2022: “Lettura Dante”, coordinato dalla professoressa Giovanna Fralonardo, e “Lettura intergenerazionale”, coordinato dalla professoressa Lucia Schiralli, che cercherà di trovare punti di incontro e di confronto tra gli alunni della scuola secondaria di primo grado e gli anziani.

L’evento si svolgerà presso il Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia, in via Gentile n. 52, a Bari, nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza. Per l’accesso all’evento sarà necessario essere muniti di Green pass, secondo le disposizioni vigenti.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link:  https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo

Per informazioni: email progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it telefono 3388727084.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

Il libro

Il libro propone la lettura del nostro classico per eccellenza, la Divina Commedia, attraverso percorsi organizzati per temi, personaggi e luoghi. La Divina Commedia è la storia di un viaggio fantastico fatto da Dante Alighieri. Leggendo questo libro il lettore potrà rivivere situazioni ed emozioni, incontrare personaggi e vedere luoghi eccezionali, con i suoi stessi occhi, rifacendo con la fantasia il viaggio di Dante, dall’Inferno al Paradiso. L’insolita sezione “Dante pop” suggerisce fumetti, canzoni o romanzi che hanno riscritto alcune parti di quel viaggio utilizzando altri linguaggi, rispetto alla sola parola. Infine, “Adesso tocca a te” consente al giovane di esercitarsi, per vivere da protagonista il gioco della lettura, anche utilizzando app e tool del Web 2.0. Le illustrazioni sono di Nataly Crollo.

L’autore

Trifone Gargano insegna Lettere ed è stato professore a contratto di Didattica della lingua italiana per l’Università di Foggia. Ha insegnato Storia della lingua italiana presso l’Università di Stettino (Polonia). Ha pubblicato con gli Editori Laterza Virtute e c@noscenza. Antologia della Commedia di Dante (2010) e il manuale Costellazioni letterarie (2012). Con le Edizioni del Rosone: La Divina Commedia di Dante stickers (2017); A scuola (non) si legge (2017); A scuola con Collodi stickers (2018); Dante & Harry Potter (2018). Con Progedit: La letteratur@ al tempo di Facebook (20162); Geo-Storia della lingua italiana (2016); Dante. La Commedia divina (2017); I come italiano (2017); Raffaele Nigro. I fuochi del Basento (2018); Dante pop. Canzoni e Cantautori (2018); Infinito pop. Sempre caro mi fu… (2019). Ha inoltre curato l’edizione integrale con parafrasi della Divina Commedia (2021).

Nataly Crollo è nata a Bari nel 1984, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti. La successiva esperienza di grafico pubblicitario l’ha riportata al suo naturale percorso verso l’illustrazione. Ha illustrato Vai Ivan (Bari 2007), La Sirenetta e i rifiuti in mezzo al mar (Bari 2015), Pecora Marta non riesce a dormire (Roma 2014). Per la collana “cri cri” di Progedit ha illustrato Dante. La Commedia divina (2017), raccontata da Trifone Gargano, e Carlo Collodi. Le avventure di Pinocchio (2019), raccontato da Caterina Levato.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...